La nascita di un figlio cambia la vita di un individuo in tutti i sensi. Ci sono molti aspetti da considerare quando si tratta di avere e crescere un figlio. Richiede preparativi pratici ed emotivi, ma anche economici.
Ma quanto costa effettivamente un/a figlio/a? Ecco una panoramica.
Secondo l’Associazione delle Banche Cantonali Svizzere, il costo medio per crescere un figlio fino alla maggiore età in Svizzera è di circa 330’000 CHF. In altre parole, circa 1’527 CHF al mese.
Queste cifre non tengono conto dei costi indiretti, come le opportunità di carriera mancate, la riduzione del carico di lavoro e la conseguente riduzione della pensione, ed è difficile sapere quali opportunità si perdono realmente quando si decide a favore di una famiglia. Pertanto, è molto individuale e difficile dare una cifra esatta del costo di un/a figlio/a. Tuttavia, ecco alcune linee guida:
0-4 anni: 1’300 – 1’595 CHF al mese
Nei primi anni di vita, le spese per gli articoli per l’infanzia, l’alimentazione e le cure mediche di base sono ridotte al minimo, circa 17’000 CHF all’anno.
5-12 anni: 1’550 CHF al mese
Crescendo si aggiungono le spese per il materiale scolastico e le attività del tempo libero, pari a circa 18’000 CHF all’anno.
13-18 anni: 1’800 CHF al mese
Con l’inizio della pubertà, le esigenze aumentano nell’ambito dell’abbigliamento, del tempo libero e dell’istruzione. Ciò comporta una spesa annua di circa 21’000 CHF all’anno.
Il primo figlio costa di più, i successivi di meno
Vestiti, carrozzina, fasciatoio,… Tutto deve essere acquistato nuovo per il/la primo/a figlio/a. Il/la secondo/a e i successivi riutilizzano molti di questi oggetti.
Inoltre, con il/la secondo/a figlio/a, i genitori hanno esperienza di quali prodotti particolari hanno bisogno e dove si possono trovare al miglior prezzo.
Molti costi, come quelli alimentari, aumentano solo moderatamente con il numero dei figli. Inoltre, con due o più figli è spesso possibile beneficiare di sconti per l’assistenza all’infanzia.
Assegni familiari
Fortunatamente tutte le famiglie (indipendentemente dal reddito) ricevono assegni familiari, anche se questi variano da cantone a cantone. Questa somma ha lo scopo di aiutare i genitori ad ammortizzare i costi legati alla nascita dei figli.
Esistono due tipi di assegni familiari:
- Assegno per i figli: almeno 215 CHF al mese a partire dal 2025 per i figli fino a 16 anni;
- Assegno per l’istruzione: almeno 268 CHF al mese a partire dal 2025 per i figli in formazione di età compresa tra i 16 e i 25 anni.
Tra l’altro, i figli costano meno quanto più basso è il reddito. Ciò è dovuto al fatto che sono soprattutto i genitori a basso reddito a ricevere un sostegno finanziario dallo Stato, sia per i premi dell’assicurazione sanitaria che per l’assistenza all’infanzia.
Conclusione: la pianificazione finanziaria ti aiuta
Se siete consapevoli delle vostre finanze, potete anche determinare più facilmente ciò che potete risparmiare e, pianificando le finanze della vostra famiglia, create una base solida e sostenibile di cui tutti i membri del nucleo familiare possono beneficiare.
Per saperne di più su come creare un bilancio familiare e gestire meglio le vostre finanze.
Clanq vi aiuta a risparmiare
Clanq è stata fondata con l’obiettivo di aumentare le conoscenze finanziarie dei genitori e trasformarli in eroi finanziari per i loro figli. Con l’app Clanq, potete gestire le spese quotidiane dei vostri figli con maggiore tranquillità, raccogliendo cashback, impostando regole di risparmio ad hoc e con il contributo di familiari e amici.