Alla fine del mese si guarda il saldo bancario e ci si chiede come sia stato possibile arrivare fino a tanto. In quel momento non è raro pensare: «Non ho speso così tanto!». Ma poi si scopre che nel corso del mese si sono accumulate numerose piccole spese che si perdono rapidamente di vista. 

Le abitudini quotidiane che incidono sui vostri risparmi

Le abitudini quotidiane che influiscono sui vostri risparmi sono spesso invisibili, ma svolgono un ruolo fondamentale nel determinare i vostri obiettivi finanziari a lungo termine. Spesso si tratta di piccole azioni che, se non controllate, si accumulano e finiscono per intaccare il vostro reddito senza che ve ne rendiate conto.

Eccone alcune:

  1. Abbonamenti e pagamenti ricorrenti sconsiderati

I piccoli abbonamenti che spesso non vi rendete nemmeno conto di avere sono un’altra abitudine che può costarvi molto denaro. Dai servizi di streaming alle riviste digitali, fino alle app per il fitness: se non teniamo d’occhio questi pagamenti regolari, possono trasformarsi rapidamente in un grosso onere finanziario. 

  • Spese di viaggio e di trasporto

Nella vita di tutti i giorni, in particolare, ci sono molti piccoli costi per i trasporti, che si tratti di benzina, parcheggi o mezzi pubblici. Se utilizzate regolarmente l’auto per percorrere brevi distanze, questa è una delle maggiori fonti di spesa a lungo termine. Potreste invece andare a piedi o in bicicletta?

  • Acquisti non pianificati per la casa

Gli acquisti per la casa sono spesso il risultato di decisioni spontanee e non pianificate. Che si tratti di un nuovo utensile da cucina o di un nuovo gadget tecnologico, questi acquisti sono spesso inutili e gravano sul bilancio senza che ce ne rendiamo conto. 

Un approccio consapevole al denaro è importante

Viviamo in una società in cui la tentazione dello shopping è onnipresente: Pubblicità, offerte speciali, sconti e facilità di accesso ai negozi online possono facilmente influenzarci. Un’azione consapevole ci permette di distinguere tra bisogni reali e desideri momentanei e di evitare acquisti impulsivi che potrebbero mettere a rischio il nostro benessere finanziario.

Un approccio consapevole alle nostre finanze significa sapere esattamente quanto guadagniamo, quanto spendiamo e dove va il nostro denaro. Questo non solo aiuta a risparmiare, ma anche a pianificare obiettivi finanziari a lungo termine.

Per sviluppare una maggiore consapevolezza delle vostre finanze, potete provare le seguenti strategie:

  • Create un budget: create un budget efficace per gestire le vostre finanze e raggiungere i vostri obiettivi finanziari. Un’opzione è la regola 50/30/20, che prevede di destinare il 50% del reddito alle necessità di base e ai costi fissi, il 30% alle spese personali e il 20% ai risparmi. 

Per saperne di più sul bilancio familiare, cliccate qui.

  • Tenete traccia delle vostre spese: Annotate ogni franco che spendete, quanto spendete e, se possibile, perché avete fatto quell’acquisto. Si trattava di una necessità o di un acquisto d’impulso?
  • Controllate regolarmente il saldo del vostro conto: Ogni volta che fate un acquisto, la nostra app vi dirà il vostro saldo esatto e vi terrà aggiornati. In questo modo, diventerete più consapevoli delle vostre abitudini di spesa e avrete meno probabilità di perdere il conto.

Conclusione: controllare e monitorare le spese

Non è insolito rimanere sorpresi dalle proprie spese alla fine del mese. Ma il modo per cambiare questa situazione inizia con una maggiore consapevolezza e controllo delle proprie finanze. Diventando consapevoli della destinazione del denaro e apportando piccole modifiche alle nostre abitudini, possiamo riacquistare una visione d’insieme e alla fine del mese non essere più solo stupiti, ma orgogliosi delle nostre decisioni finanziarie.